Logistica e Sostenibilità
La logistica come valore aggiunto per il territorio: costruire immobili funzionali nel rispetto dell’ecosistema e della realtà urbana. Opinioni e strategie a confronto.
Questo il titolo del webinar gratuito organizzato il prossimo 8 aprile da Kontractor by Kopron in partnership con Assologistica, GLP Italy e Engel & Völkers. L’obiettivo è lo studio delle principali strategie di sostenibilità ambientale e sociale messe in atto dal settore logistico, a partire dalla costruzione di un immobile fino ad arrivare ai trasporti, passando per le normative che regolamentano i rilasci delle pratiche edilizie.
Come partecipare al webinar dedicato a logistica e sostenibilità
Un mondo complesso che, contrariamente a quanto si possa pensare, è estremamente sensibile alle tematiche delle politiche ambientali e degli impatti che la logistica può avere sul territorio. Importanti esperti del settore si confronteranno in un dibattito che metterà in luce problemi e soluzioni di un mondo in costante crescita.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione a questo indirizzo.
«Un evento fortemente voluto da Kontractor by Kopron.
È importante affrontare l’argomento della sostenibilità, perché è un tema che ci tocca da vicino. La logistica è in forte crescita ed è necessario fare cultura per contrastare i pregiudizi di un mondo considerato spesso scomodo e inquinante.
Se partiamo dal presupposto che la logistica è elemento imprescindibile dell’economia moderna, non possiamo negarne l’esistenza ma piuttosto gestirla nel migliore dei modi; per questo, è necessario trovare soluzioni ecosostenibili che impattino il meno possibile sull’ambiente circostante. Soluzioni e strategie legate a criteri ESG esistono e, con questo evento, vorremmo fare un po’ di divulgazione, così da rendere tutti edotti e consapevoli di ciò che si nasconde dietro al mondo della logistica. Insomma: logistica come opportunità, non come problema».
Ilaria Pasta, Executive & Marketing Coordinator
«La crescita esponenziale del settore logistico e il ruolo sempre più importante che esso ha dimostrato di avere nell’economia globale hanno messo prepotentemente l’industria sotto i riflettori.
Per chi sviluppa magazzini logistici, è perciò essenziale intraprendere azioni significative, che permettano di creare progetti capaci di integrarsi nelle comunità in cui si insediano, rispettandone l’ambiente e la qualità della vita.
GLP è stata pioniera nello sviluppo di magazzini sostenibili, tanto da aver stabilito gli standard sul mercato. Il nostro approccio alla sostenibilità e all’ESG sono da sempre al centro del nostro processo decisionale. Questo webinar ci offre l’opportunità di discuterne con tutta la filiera».
Roberto Piterà, Country Director di GLP Italy
«Il settore della Logistica nel 2021 è passato da cenerentola del Real Estate a settore principe, con più di 2,7 miliardi di euro transati in Italia e 2,5 milioni di metri quadri di spazi locati.
Questa esplosione dei volumi e delle superfici è di immenso valore per il settore, ma deve anche far riflettere sul ruolo e il peso sempre più importante delle infrastrutture logistiche sul territorio italiano. Gli sviluppatori di immobili logistici e gli operatori logistici si stanno muovendo affinché questa esplosione non abbia ripercussioni negative sull’ambiente circostante e sul tessuto sociale dove intervengono. Siamo convinti, però, che tale responsabilità debba essere condivisa da tutti gli attori facenti parte dell’ecosistema logistico».
Gianluca Sinisi di License Partner di Engel & Völkers